Manifesto per una “Public Geography”, Giornate della Geografia Padova, 13-15 settembre 2018
Geografie pop e geografie accademiche, di Marco Maggioli e Massimiliano Tabusi
Il ruolo pubblico della geografia teorie e tradizioni a confronto
Geography in public and public geography: past, present and future, di Joe Smith
Geografia, politica, potere: riflessioni intorno all’uso pubblico della conoscenza geografica, di Filippo Celata
Human geography without scale, di Sallie A Marston, John Paul Jones III and Keith Woodward
Leggere il paesaggio del passato e riportarlo al presente
Newgeographies of story and storytelling, di Emilie Cameron
Geografie mobili. Uno sguardo alle esperienze di filmic geography, di Silvy Boccaletti
Dalla multicultura all’intercultura. Spazi e strumenti geografici, di Nicoletta Varani e Federico De Boni
Turismo musicale: storia, geografia, didattica, Rosa Cafiero, Guido Lucarno, Gigliola Onorato, Raffaela Gabriella Rizzo (a cura di) Bologna, Patron Editore, 2020
Spazio e potere nella letteratura a fumetti, di Simone Gamba
Geografia e Fiction. Opera, film, canzone, fumetto, di Marcello Tanca, Roma, FrancoAngeli, 2020
Book review: Per una fiction su Geografia e fiction, di Juliet J. Fall
Sguardi, immagini, suggestioni dalla Notte Europea della Geografia (webinar, 9 Aprile 2021), di Cristiana Zorzi
Sguardi sulla periferia (dis)umana: riflessioni intorno alla mostra fotografica “Roma” di Massimo Siragusa, di Barbara Brollo e Giulia Oddi
Collezioni cartografiche e digital humanities per una nuova fruizione del patrimonio: il caso della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, di Sara Belotti
La cartografia nella stampa: il caso di La Repubblica e Le Monde, di Fabiola Chilelli
Scontri e conflitti nello spazio sociale, di Nicolò Bellanca
The Discomforting Rise of “Public Geographies”: A “Public” Conversation, di Duncan Fuller
Investigating Sherlock Holmes: Using Geographic Profiling to Analyze the Novels of Arthur Conan Doyle, di Michael C. A. Stevens, Gillian Ray, Sally C. Faulkner & Steven C. Le Comber
Il Mezzogiorno d’Italia raccontato al cinema. documentari cinematografici (1945-1994), di Pier Luigi Raffaelli
I parchi letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio, di Caterina Barilaro
Rappresentare la territorialità, a cura di Paola Bonora
Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio, di Alberto Magnaghi