Viaggio in Italia di Guido Piovene

Sulle Teche RAI è disponibile la raccolta della storica trasmissione radiofonica “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, uno dei primi esempi di divulgazione geografica attraverso i media.

Questo “inventario delle cose italiane”, come lo definì lo stesso Guido Piovene, venne realizzato su incarico della RAI fra il maggio del 1953 e l’ottobre del 1956 per un ciclo di trasmissioni radiofoniche. Si trattò di un resoconto unico per rilevanza storica della condizione dell’Italia ancora reduce dalle rovine della guerra, capace di dare un affresco vivido di tutte le contraddizioni irrisolte insite nella sua struttura geografica e nella composizione dei suoi abitanti, spesso rese ancor più evidenti dai tragici eventi bellici.
Nella suggestiva narrazione dello scrittore veneto, mediata dalla dizione dello speaker Paolo Pacetti, vivono, accanto alle bellezze paesaggistiche e monumentali, tradizioni, rituali, mestieri, caratteri, situazioni sociali ed economiche di un’Italia per molti aspetti scomparsa, ma che ha esercitato e, per certi aspetti, tuttora esercita, nonostante le mutate condizioni, nel bene e nel male, tutta la forza e il peso delle epoche in essa racchiuse.

Poiché come è stato spesso rilevato, il passato è in fondo una forma dell’essere, questo ciclo rappresenta un passaggio obbligato e una testimonianza preziosa per la comprensione effettiva della storia d’Italia dalla metà del secolo scorso a oggi. Si tratta oltre tutto di prove esemplari di documentario radiofonico, una forma che in quegli anni toccava l’apice nella codificazione della sua dimensione di strumento di comunicazione di massa e che rappresentò, prima dell’affermazione della televisione, uno dei tramiti fondamentali di divulgazione degli eventi attraverso il messaggio verbale e, di conseguenza, di evoluzione della coscienza collettiva degli ascoltatori.

In considerazione della loro intrinseca valenza, RAI Teche ha deciso di pubblicare sul proprio sito per la prima volta l’intero ciclo di trasmissioni, consentendo a tutti gli interessati, soprattutto se appartenenti alle generazioni più recenti, l’accesso a documenti sonori che costituiscono un punto di riferimento della storia italiana oltre che di quella delle forme di comunicazione.
A parte le rilevanti informazioni sulle condizioni sociali, culturali ed economiche dell’epoca, l’ascoltatore potrà apprezzare uno dei più bei testi mai scritti per la radio, in cui si mostra tutta la potenza evocativa della prosa di Piovene e la sua capacità di raffigurare con l’icasticità propria dei massimi narratori le impressioni suscitate dai luoghi visitati attraverso immagini e suggestioni di rara efficacia.


Fonte: https://www.teche.rai.it/2016/07/viaggio-in-italia-online-la-raccolta-completa-con-cartina-itnerattiva/

Lascia un commento

Your email address will not be published.

UNIVERSITà DI SALERNO

About Us

Partendo dalle istanze della Public Geography, messe a punto e pubblicate dall’Associazione dei Geografi Italiani, si cerca di esplorarne le tecniche di comunicazione-azione in Geografia attraverso alcuni casi di studio, in ambito nazionale ed europeo, puntando, al contempo, a evidenziarne il legame con temi e strumenti del Geogiornalismo. Quest’ultimo, inteso come cronaca del territorio a sfondo sociale, in prospettiva storica e attuale, può costituire la cornice per una comunicazione attiva della Public Geography, ambito di studi ancora in fieri nella geografia italiana. Saranno pertanto qui proposte via via varie forme di descrizione, rappresentazione e comunicazione geografica, privilegiando strumenti e linguaggi “social” tradizionali (tra cui i quotidiani, la cartografia, la letteratura, la musica e l’iconografia tout court) e innovativi (da Storymaps alle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram).
Previous Story

Home

Next Story

Salerno, la città possibile

Latest from Articoli

Archivio sonoro

Il progetto Restituire alle comunità locali documenti rappresentativi delle proprie tradizioni culturali, facilitandone la consultazione a studiosi ed appassionati in strutture pubbliche come le

Land grabbing: i predatori della terra

Da “VaticanNews” dell’11.06.2019 Parliamo del fenomeno del “land grabbing”, l’accaparramento fondiario, che da alcuni decenni ormai ha fatto la propria comparsa confermandosi come un
Go toTop